Camena è nata una sera d’estate, fra zanzare, birre e salsedine marina. 

Faceva parte di uno di quei sogni ambiziosi su cui si fantastica quando i pensieri corrono più delle parole, tutto sembra possibile, ogni traguardo a portata di mano.

Siamo partiti dall’analizzare ciò che non ci piaceva per costruire una realtà che ci piacesse e, soprattutto, piacesse agli autori che intendiamo pubblicare. Perché gli autori sono il vero motore di una casa editrice, e tutto il nostro progetto è costruito attorno a loro. 

Agli autori mettiamo a disposizione la nostra esperienza e la professionalità acquisita negli anni. 

Con ogni autore svilupperemo un percorso incentrato sull’applicazione delle regole fondamentali della comunicazione, attraverso la simulazione di presentazioni e interviste. 

Lo spirito è quello di far sentire l’autore a proprio agio in ogni fase del percorso, renderlo cosciente che il vero lavoro inizia con la pubblicazione, e che per ottenere buoni risultati bisogna fare squadra, investire tempo e risorse per il cammino dell’opera.

Non esiste una formula magica né un metodo universale per ottenere il successo sperato. 

Ci vuole impegno, abnegazione, umiltà, perseveranza, e anche una discreta dose di fortuna. 

Ad affiancare l’autore in questa bella avventura, c’è una squadra di persone motivate e competenti, ognuna con un compito specifico: revisione del testo, impaginazione e grafica adatta al genere e alla collana di riferimento, illustrazione originale per la copertina, promozione eventi e ufficio stampa.

Camena investe sull’autore senza chiedere alcun contributo economico né l’acquisto di copie, anzi, cercheremo di sensibilizzarlo sull’opportunità di crescita professionale che offre l’affidarsi alla filiera classica della distribuzione nazionale.

Sappiamo bene cosa significa scrivere con il sogno di entrare in una libreria, trovare il nostro libro, autografarlo per un lettore, augurargli buon viaggio, con una dedica, con i personaggi che ci hanno fatto compagnia notte e giorno per mesi, sperando che alla fine della lettura gli rimanga qualcosa, una suggestione, un’emozione, una frase che ci è venuta particolarmente bene. Sappiamo anche che questo è un mondo in cui spesso l’autore naviga senza bussola e, sedotto dal canto delle sirene, corre il rischio di vedere i suoi sogni infrangersi sugli scogli. Noi abbiamo la presunzione di possedere una bussola precisa e una mappa dettagliata. E l’ambizione di incontrare tanti che, come noi, abbiano il coraggio di inseguire i sogni e la determinazione per realizzarli.